domenica 14 dicembre 2014

- Il colore -

12 febbraio 2014
lezioni di Marketing & Management
a cura del prof. Corrado Corradini


Questa settimana la lezione di Marketing si è svolta diversamente, abbiamo infatti parlato di colore. E' stato organizzato un incontro con diversi esperti del colore: il professore di cromatologia Vucemillo e l'artista e dirigente Dolzanelli.

Il colore con cui noi designer e grafici siamo abituati a lavorare non sono colori naturali bensì digitali. I veri colori presenti in natura esistono sotto forma di pigmenti. 
Con la data 1400 si può definire la nascita del colore, ciò poiché in quell'anno Leon Battista Alberti scrive il "De Pittura" in cui si occupa di dare una definizione al colore e alla luce. Ai tempi i colori utilizzati dagli artisti derivavano dai colori delle terre in cui questi vivevano; ogni stato aveva i suoi unici pigmenti derivanti dalle sue terre, esempi significativi sono i colori utilizzati dagli artisti italiani e dagli artisti fiamminghi che hanno precise gamme cromatiche.

Tutto, dalle opere dei grandi artisti agli oggetti di design, prima di essere creati vengono progettati e studiati. Ciò ci permette di capire quali sono i passaggi principali per creare un oggetto: prima di tutto c'è il pensiero, l'ambiente e il target cliente per poi arrivare all'azione, alla creazione, alla tramutazione dell'elaborazione mentale in realtà.

Altro elemento fondamentale è la luce, senza questa niente e nessun colore può essere visto. La luce ci dà la consapevolezza delle cose, illumina la coscienza a differenza dell'oscurità che invece rappresenta il subconscio, le forze oscure dentro di noi. Questi due elementi opposti possono creare insieme un terzo elemento, la parte centrale dell'uomo, il cuore, la zona dei sentimenti. Questo passaggio è paragonabile all'arcobaleno, che si forma con la presenza della luce e dell'oscurità.
Il colore quindi esiste? Scientificamente no, non esiste come materialità, come anche la luce. Questi sono solo manifestazioni. Il colore non è solo quantità, ovvero frequenze d'onda. ma anche qualità e fa provare delle emozioni.

Con queste brevi considerazioni possiamo capire come il colore ha influenzato l'esistenza dell'uomo e per quale motivo al giorno d'oggi viene data grande importanza all'applicazione del colore su oggetti e brand. Il colore trasmette emozioni e compito del marketing strategico è quello di comprendere le potenzialità di ogni colore per applicarlo ai prodotti e alle corporate image giuste e quindi vendere al consumatore.

Nessun commento:

Posta un commento