martedì 9 dicembre 2014

LEZ 7 - La contestualizzazione emotiva del prodotto -

5 dicembre 2014
lezioni di Marketing & Management
a cura del prof. Corrado Corradini

Nuova lezione alla LABA di Torbole sul Garda, si parla di mapping mentale psicolinguistico. C'è una domanda alla base di questo argomento: E' possibile avere più certezze sull'efficacia della comunicazione?

La psicolinguistica è lo studio dei fattori psicologici e neurologici che stanno alla base dell'acquisizione, della comprensione e dell'utilizzo del linguaggio negli esseri umani. Questa si occupa di classificare l'emotività e dà la possibilità di osservare i risultati di ricerca agli operatori di marketing. Grazie a queste ricerche si possono raggiungere risposte specifiche. Fase fondamentale della psicolinguistica è la contestualizzazione emotiva di un prodotto, ciò significa che è necessario posizionare il prodotto nello spazio emotivo, ciò avviene tramite un test emozionale con lo scopo di individuare le emozioni collettive nei confronti di un determinato prodotto. 
Le emozioni possono essere identificate tramite una parola chiave, una sensazione mentale associata a sentimenti. Esistono parole che sono considerate universali e che in modo inconscio associamo a determinate emozioni. Tutte queste parole vengono posizionate all'interno di mappe mentali generali. Il posizionamento nel mapping mentale consente di individuare il collegamento emotivo tendenziale.
Ogni emozione si divide in quattro tipi di reazioni o effetti: reazioni fisiologiche, reazioni affettive, reazioni adattive e reazioni valutative.

Nessun commento:

Posta un commento