gennaio 2014
lezioni di Marketing & Management
a cura del prof. Corrado Corradini
presso la LABA di Torbole sul Garda
Ultima lezione di marketing svolta alla LABA di Torbole sul Garda in cui abbiamo parlato nuovamente di Posizionamento, ma questo volta di un altro tipo, di Posizionamento Naturale.
Abbiamo già capito che il Posizionamento non significa successo, ma essere conosciuti; l'essere conosciuti però è un fattore importante per la pianificazione della strategia da perseguire, che se svolta in modo corretto, porta al successo. Alla base del Posizionamento, come di tutta la strategia di successo, c'è la vision e la mission aziendale, che devono essere definite da subito e in modo chiaro.
Si deve tenere conto del grande impatto che ha avuto il web sul marketing strategico. Infatti anche tramite il web avviene il posizionamento. Si parla di posizionamento naturale, il meglio che ogni azienda potrebbe mai desiderare. Quando si parla di Posizionamento naturale si intende un posizionamento in cui il Brand in questione non ha bisogno di alcuna campagna pubblicitaria poiché questo avviene nelle pagine del motore senz'alcuna operazione di advertising o tramite posizionamenti forzati. Un grande esempio ne è il Brand CocaCola, che riesce a posizionarsi senza sforzi. Questo posizionamento deriva dall'interesse che si genera sul web.
Il Posizionamento naturale si basa su alcuni principi o logica elementare: principio di negazione nonA, di congiunzione AeB, di disgiunzione AoB e di equivalenza A solo se B.
Esempio chiaro di Posizionamento è quello che noi studenti di Design alla LABA di Torbole sul Garda abbiamo fatto dall'inizio delle lezioni di Marketing & Management fino ad oggi creando un blog personale su cui pubblicare volta per volta un riassunto delle lezioni. Il nostro posizionamento è avvenuto in rete tramite i link.
Durante questo semestre abbiamo percorso la strada del marketing strategico, dalla vision che un'azienda deve avere al suo Posizionamento. Ho capito l'importanza per un'azienda di stabilire fin dall'inizio la sua vision e di conseguenza la sua mission e quindi applicarle sul prodotto, e da qui iniziare a percorrere la strada verso il successo tramite tante piccole strategie, dalle matrici, in primis la matrice SWOT, al Brand management, dalla Unique Selling Proposition al Posizionamento. Sicuramente qualcosa a me sconosciuto fino ad allora. Nonostante ciò sono riuscita ad inserirmi nell'ottica del marketing ed a seguirlo con entusiasmo, non avevo idea di come funzionasse e di come fosse importante per raggiungere il successo. Ora sono contenta di avere acquisito queste nozioni e pronta a scoprirne delle altre. Aspetto curiosa il terzo anno per affrontare le lezioni di Marketing & Management 2 del docente Corrado Corradini.
Nessun commento:
Posta un commento