gennaio 2014
lezioni di Marketing & Management
a cura del prof. Corrado Corradini
presso la LABA di Torbole sul Garda
Nono incontro con il Marketing per noi studenti della LABA a Torbole sul Garda. Questa volta il docente Corrado Corradini ci ha parlato del Posizionamento, processo su cui si basa tutto il Marketing strategico. Dobbiamo ancora una volta tenere ben presente che fare marketing significa far coincidere gli obiettivi aziendali, descritti nella mission, con i bisogni dei consumatori per poter realizzare il risultato e la soddisfazione cercata.
Tutto il marketing ruota intorno al concetto di Posizionamento; per Posizionamento si intende la collocazione che il prodotto, attraverso un'immagine chiara, trova nella mente del potenziale acquirente. Un'immagine chiara viene creata per fare in modo che il cliente possa associare determinati valori al prodotto così da fortificarli con il passare degli anni. I valori, come li abbiamo definiti fin dall'inizio, sono concezione del desiderabile, ciò significa che l'azienda deve mettere al centro dell'attenzione il concetto di attrattività, deve rendere desiderabili i propri prodotti in modo da indurre all'acquisto; facendo dei valori dell'azienda, definiti dalla vision, gli stessi valori del consumatore, si ottiene il successo. Trasmettendo così un'immagine chiara e veritiera l'azienda crea la sua reputazione.
Il Posizionamento è dunque composto da varie fasi; prima di tutto si deve creare una reputazione del prodotto sviluppandone i tratti distintivi. La reputazione è un elemento fondamentale per l'azienda, può essere considerata come un biglietto da visita difronte al consumatore che deve scegliere tra te e la concorrenza; una buona reputazione può facilmente aumentare le vendite. Quindi fondamentale è la percezione immediata che il cliente ha del prodotto, per questo motivo l'azienda ha il compito di trasmettere i valori giusti in cui il consumatore può identificarsi; tutto ciò è frutto di attenti studi e ricerche di mercato che portano a determinare i gusti del pubblico.
Quando si crea una reputazione intervengono gli influencers come media, web, situazioni o persone per amplificare la propagazione dei valori trasmettendoli ad una precisa audience, target di riferimento generale; tramite lo scambio di valori tra influencer e audience avviene il posizionamento di un prodotto. L'audience è importante per mantenere costante il posizionamento, poiché controlla la credibilità dell'azienda. L'audience è formata maggiormente da un target identitario, la cui qualità percepita è maggiore e garantisce quindi la vendita. Il posizionamento di un prodotto può essere talmente forte da essere anche in grado di influenzare il gesto delle persone. Se si fa attenzione al caso Apple si nota che chi possiede un apparecchio di quell'azienda tende maggiormente a metterlo in mostra; chi invece possiede un veicolo Audi tende ad andare ad alta velocità poiché l'automobile viene considerata di tipo sportivo.
Può capitare di dover affrontare un posizionamento negativo, in questo caso si deve investire nello sviluppo e ricerca per eliminarlo e crearne uno nuovo. Il Posizionamento infatti è un flusso continuo e può facilmente variare con le scelte strategiche applicate dall'azienda.
Il Posizionamento è dunque composto da varie fasi; prima di tutto si deve creare una reputazione del prodotto sviluppandone i tratti distintivi. La reputazione è un elemento fondamentale per l'azienda, può essere considerata come un biglietto da visita difronte al consumatore che deve scegliere tra te e la concorrenza; una buona reputazione può facilmente aumentare le vendite. Quindi fondamentale è la percezione immediata che il cliente ha del prodotto, per questo motivo l'azienda ha il compito di trasmettere i valori giusti in cui il consumatore può identificarsi; tutto ciò è frutto di attenti studi e ricerche di mercato che portano a determinare i gusti del pubblico.
Quando si crea una reputazione intervengono gli influencers come media, web, situazioni o persone per amplificare la propagazione dei valori trasmettendoli ad una precisa audience, target di riferimento generale; tramite lo scambio di valori tra influencer e audience avviene il posizionamento di un prodotto. L'audience è importante per mantenere costante il posizionamento, poiché controlla la credibilità dell'azienda. L'audience è formata maggiormente da un target identitario, la cui qualità percepita è maggiore e garantisce quindi la vendita. Il posizionamento di un prodotto può essere talmente forte da essere anche in grado di influenzare il gesto delle persone. Se si fa attenzione al caso Apple si nota che chi possiede un apparecchio di quell'azienda tende maggiormente a metterlo in mostra; chi invece possiede un veicolo Audi tende ad andare ad alta velocità poiché l'automobile viene considerata di tipo sportivo.
Può capitare di dover affrontare un posizionamento negativo, in questo caso si deve investire nello sviluppo e ricerca per eliminarlo e crearne uno nuovo. Il Posizionamento infatti è un flusso continuo e può facilmente variare con le scelte strategiche applicate dall'azienda.
Nessun commento:
Posta un commento