domenica 9 novembre 2014

LEZ3 - Designer e materiali, prodotto ed emozioni -

novembre 2014
lezioni di Marketing & Management
a cura del prof Corrado Corradini


Durante questa lezione di marketing abbiamo parlato di un tema fondamentale nel mondo del design, diventato sempre più di rilievo: il rapporto tra il designer e i materiali. Infine abbiamo ribadito l'importanza di associare la giusta emozione ad ogni prodotto.

Importantissimo per il designer è conoscere il meglio possibile i materiali con cui deve progettare. Come un abile artigiano egli deve riconoscere le qualità e le debolezze che compongono i materiali così da abbinarli al giusto prodotto e valorizzarne le caratteristiche. Senza un accurato studio dei materiali da parte del designer la fase di progettazione non sarebbe completa e non soddisferebbe a pieno le esigenze del mercato. Per questo motivo il designer deve lavorare a pari passo con i centri di ricerca e far capire ai ricercatori cosa può servire di nuovo, sperimentare e testare i nuovi materiali.


Il prodotto deve essere quindi progettato al meglio tenendo conto anche dei dettagli e deve essere affiancato ad un'emozione, ed è quest'ultima che crea l'impulso di desiderio nel potenziale cliente. Il marketing moderno si basa sull'emozione e questo è chiaro. Il potenziale acquirente, durante l'acquisto, viene aiutato da quattro ambiti mentali: intuito, pensiero razionale, sentimento e percezione istintiva.  Tramite un pay-off o una frase di accompagnamento infatti è facile suscitare un'emozione. La "Unique Selling Proposition", letteralmente "proposizione esclusiva di vendita", è un modello teorico di funzionamento della pubblicità ed è un termine che accompagna il prodotto con lo scopo di motivare la scelta per cui si è scelto un prodotto piuttosto che un altro. Il marketing strategico comanda così le vendite.

Nessun commento:

Posta un commento