domenica 1 dicembre 2013

LEZ 4.1 - le matrici nel marketing -

dicembre 2013
lezioni di Marketing & Management
a cura del prof. Corrado Corradini


La quarta lezione di Marketing del docente Corrado Corradini presso la LABA di Torbole sul Garda è stata approfondita con piano marketing, che io vi voglio brevemente riassumere poichè è fondamentale per mettere in atto le strategie aziendali.

Il piano marketing è un documento scritto che determina la pianificazione della strategia aziendale, diviso in tre fasi: la definizione della mission, formata dai bisogni di mercato che devono essere serviti e gli elementi di distintività dell'impresa; l'identificazione dell'area strategica di affari o SBU (Businnes Strategic Unit) dove operare, ovvero le varie attività delle aziende vanno classificate nelle apposite matrici, la matrice Boston Consulting Group e la matrice General Electric e infine l'identificazione delle strategie di sviluppo tramite la matrice Ansoff. Tutte queste fasi sono fondamentali per il marketing strategico

Ogni prodotto possiede una curva di valore che rappresenta il suo interesse nel tempo da parte del consumatore, definisce quindi i valori di attrattività e gli ostacoli riscontrati nell'area socio-culturale-mercato. Per controllare la curva di valore dei prodotti ci si rivolge a queste matrici:
La matrice Boston Consulting permette di classificare le aree strategiche di affari o attività delle imprese. E' costituita impostando su un asse il tasso annuale di crescita del mercato e sull'altra la quota di mercato detenuta dall'azienda. Sulla base di queste due dimensioni il prodotto è classificato in quattro tipologie: star, question mark, mucca e cane.



La matrice General Electric è uno strumento di gestione del portafoglio business d'impresa; viene costituita impiegando variabili aggregate che sintetizzano i diversi fattori alla base della competitività del business e dell'attrattività del settore.


La matrice Ansoff serve per determinare lo sviluppo del prodotto sul mercato e il suo posizionamento. La griglia ha due dimensioni, mercati e prodotti e su queste due si possono sviluppare quattro strategie di sviluppo. E' necessario essere consapevoli della strategia che si sta utilizzando così da essere padroni del proprio progetto di sviluppo economico e professionale.




Nessun commento:

Posta un commento