domenica 8 dicembre 2013

LEZ 5.1 - strategie di marketing, il modello TEMPLES -

dicembre 2013
lezioni di Marketing & Management
a cura del prof. Corrado Corradini


La seconda parte della lezione di Marketing svolta alla LABA di Torbole sul Garda dal docente Corrado Corradini, analizza il modello strategico TEMPLES.

Il modello TEMPLES o PEST serve per fornire una parte delle analisi esterne per riuscire a svolgere una ricerca strategica e procurare una panoramica di alcuni dei differenti macrofattori che l'azienda deve prendere in considerazione. E' uno strumento strategico che aiuta a comprendere i cambiamenti delle principali aree che fanno parte del mercato e che sono fondamentali da studiare per assicurare il successo alla propria azienda. Infatti tramite questo studio si riescono ad interpretare alcuni valori chiave del mercato. La parola TEMPLES è un acronimo, dietro alle iniziali di questo modello strategico si celano le grandi aree del mercato: Technology, Economy, Market, Politic, Law, Environment, Society.

  • Technology, tenere in considerazione, gli aspetti ecologici e ambientali, come attività di ricerca e sviluppo, l'automazione, la tecnologia di incentivi e il tasso di cambiamento tecnologico, che possono determinare le barriere d'ingresso, la minima efficiente a livello di produzione e influenzare le decisioni di outsourcing. I cambiamenti tecnologici possono influenzare anche i costi, la qualità e la spinta verso l'innovazione.
  • Economy, questi fattori determinano l'entrata o meno dell'azienda sul mercato e comprendono la crescita economica, i tassi di interesse, i tassi di scambio e i tassi di inflazione. Sono fattori hanno un grande impatto sulle scelte dell'azienda.
  • Market, tenere in considerazione i vari mercati e capire quali sono quelli che determinano fattori come la crescita economica, la crescita demografica, il potere d'acquisto della popolazione, la diffusione delle tecnologie e sono quindi più appetibili.
  • Politic, sono fattori che condizionano significativamente il percorso dell'azienda, infatti in base agli interventi del governo viene influenzata l'economia: politiche fiscali, diritto di lavoro, diritto ambientale, restrizioni commerciali, tariffe pubbliche, stabilità politica. I governi hanno una grande influenza sulla salute, l'istruzione e le infrastrutture di una nazione; se manca la stabilità governativa tutto il mercato è bloccato.
  • Law, leggi e regole emanate favoriscono o penalizzano i mercati: camere di Commercio, possibilità di recupero crediti, leggi che regolano le transizioni bancarie, velocità delle sentenze, leggi emanate in tempo reale su problemi importanti, semplicità legislativa.
  • Environment, sono fattori che includono meteo, clima, cambiamento climatico che incidono sulle capacità produttive e sui consumi (settori del turismo e dell' agricoltura). Con la consapevolezza dei cambiamenti climatici le aziende devono essere pronte a prendere le loro decisioni.
  • Society, aspetti culturali e di coscienza come salute, tasso di crescita della popolazione, della distribuzione per età.. influenzano la domanda di prodotti. Ad esempio, l'invecchiamento della popolazione può comportare una minore disponibilità al lavoro e per questo motivo le società devono adattarsi alla situazione e sviluppare nuove strategie.

Da queste lezioni abbiamo ben capito come le variabili risultano essere molto importanti e per questo devono essere tenute sempre sotto controllo. Scopo del marketing è quindi quello di riuscire a formulare una buona strategia di sviluppo, possibile grazie alla creazione di una buona vision e mission. Tutto ciò fa parte del marketing strategico.

1 commento: