dicembre 2013
lezioni di Marketing & Management
a cura del prof. Corrado Corradini
presso la LABA di Torbole sul Garda
Nuova lezione più pratica e coinvolgente di Marketing del docente Corrado Corradini alla LABA di Torbole sul Garda. Questa volta entriamo in azione noi studenti sia con le nostre esperienze personali che con un esercizio preparato ad hoc per comprendere al meglio la matrice di analisi SWOT.
Quando una persona si trova a dover fare una scelta o a prendere una decisione, utilizza, anche se in modo inconsapevole, un metodo personale che aiuta a trovare la risposta migliore. Questo metodo personale viene utilizzato in qualsiasi tipo di decisione da prendere, da quella più semplice a quella più complessa, e in qualsiasi momento della giornata. Alcuni esempi possono essere quello di individuare la strada più veloce da percorrere per raggiungere una determinata località, oppure decidere se accettare o meno un lavoro importante. Ogni giorno quindi la nostra mente ci sottopone inconsciamente ad un analisi capace di individuare le soluzioni migliori.
L'analisi SWOT consiste proprio in questo. E' uno strumento che pianifica una strategia ed è usato per valutare i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce di un prodotto o di un'azienda. Quest'analisi riguarda sia l'ambiente interno (analizzando punti di forza e di debolezza) che quello esterno (analizzando opportunità e minacce). Tutto ciò l'abbiamo messo in pratica. Ci è stato chiesto di guardare attentamente alcuni video che presentavano le future vision dell'azienda Microsoft e indicare cosa ritenevamo essere punti di forza, di debolezza proposti dall'azienda e le opportunità e minacce a cui questa vision sarebbe andata incontro. Abbiamo quindi fatto uno schema.
Con questo tipo di analisi semplice, facile e veloce si può capire quale direzione l'azienda sta seguendo. Grazie a quest'analisi un'azienda può definire le azioni da intraprendere per il raggiungimento del suo obiettivo che era già stato chiarito fin dall'inizio.
La matrice è organizzata in quattro sezioni che raccolgono le caratteristiche identificate come punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce; il termine SWOT è un acronimo che contiene questi quattro punti fondamentali:
- Strenghts, forze, come le risorse, le competenze che consentono all'azienda di realizzare le strategie che supportano la mission, in un'azienda queste servono per abbattere le minacce;
- Weaknesses, debolezze, come gli elementi che interferiscono con la realizzazione della strategia, in un'azienda non devono prendere il sopravvento poiché ne risentirebbe il fatturato;
- Opportunities, opportunità che si identificano con le aree dell'ambiente esterno che consente all'impresa di ottenere risultati positivi;
- Threats, minacce identificate con le aree dell'ambiente esterno che influenza in maniera negativa le possibilità dell'impresa di ottenere risultati positivi.
I punti di forza e di debolezza riguardano i fattori interni e prendono quindi in considerazione le variabili che fanno parte di un sistema produttivo e sulle quali è possibile agire direttamente per perseguire gli obiettivi strategici. In particolare l'attenzione viene posta su quei fattori in grado di determinare una condizione di vantaggio/svantaggio competitivo in relazione al fenomeno preso in considerazione. I fattori esterni, che coincidono con le variabili esterne al sistema e in grado di condizionarlo sia positivamente che negativamente sono riconosciuti nelle categorie delle opportunità e delle minacce. In questo caso non si potrà mai avere un controllo diretto, ma tuttavia individuando le caratteristiche dei fattori esterni, delle loro evoluzioni e del relativo impatto sul sistema stesso, si possono ridurre o prevenire alcuni effetti negativi e favorire e sfruttare quelli positivi.
Le SWOT sono anche utilizzate come input per la generazione di possibili strategie attraverso quattro domande chiave che possono aiutare nel miglioramento del prodotto e dell'azienda:
- come possiamo utilizzare e sfruttare ogni forza?
- come possiamo migliorare ogni debolezza?
- come si può sfruttare e beneficiare di ogni opportunità?
- come possiamo ridurre ciascuna delle minacce?
L’analisi SWOT analizza l'impatto dei maggiori fattori interni ed esterni che definiscono il posizionamento competitivo di un'impresa o business unit all'interno del proprio mercato per elaborare una strategia competitiva. Tutto ciò significa fare marketing strategico. Il successo dell'azienda è determinato da una buona strategia sviluppata da una buona analisi del mercato.
RTP for the best casino games - Dr.MD
RispondiEliminaWe 동해 출장안마 have the best games for 김포 출장샵 you 밀양 출장샵 in 2021 창원 출장샵 and here are the best casinos 고양 출장안마 with RTP. Play our wide variety of games for fun!